Si è svolto a Paduli (BN), nelle giornate del 9, 10 e 11 aprile 2025, il workshop “Appia Schools”, tappa del progetto “Forum Novum: l’origine dei Borghi“, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla candidatura UNESCO della Via Appia – Regina Viarum, patrimonio UNESCO dal luglio 2024.
L’iniziativa, rivolta agli studenti, mira alla creazione di percorsi didattici incentrati sul patrimonio archeologico e storico di Forum Novum e coinvolge diverse scuole italiane impegnate nei processi di valorizzazione della Via Appia – Regina Viarum come sito UNESCO.
Tra gli istituti partecipanti figurano il Liceo Scientifico “Plinio Seniore” di Roma, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Giovanni Giorgi” di Brindisi e il Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento.
L’evento si è tenuto presso l’elegante sede del Palazzo Ducale di Paduli, cornice ideale per una giornata dedicata alla cultura e al dialogo tra istituzioni, scuole e università.
Il workshop si inserisce nel più ampio progetto “Valorizzazione dei siti di interesse storico-culturale nei comuni di Paduli e Sant’Arcangelo Trimonte”, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso le risorse del PNRR. Il progetto è stato redatto dal Comune di Paduli, in qualità di soggetto attuatore, in collaborazione con il Comune di Sant’Arcangelo Trimonte.
Dopo l’introduzione del Sindaco Avv. Domenico Vessichelli, sono intervenute importanti figure istituzionali: On. Clemente Mastella, sindaco del comune di Benevento, Dott. Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e Dr. Zaccaria Spina, Presidente Comunità Montana del Fortore. A seguire, sono stati presentati i progetti didattici elaborati dagli studenti, coordinati dalla Dott.ssa Angela Maria Ferroni, responsabile tecnico-scientifico della candidatura della “Via Appia. Regina Viarum” a patrimonio UNESCO.
Tra gli ospiti e relatori:
Dott.ssa Laura Acampora – Ministero della Cultura, Ufficio UNESCO
Prof. Giuseppe Ceraudo – Università del Salento, Dipartimento Beni Culturali – membro del Comitato Scientifico di candidatura
Prof. Veronica Ferrari – Università del Salento, Dipartimento Beni Culturali
Prof. Alfonso Santoriello – Università di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – membro del Comitato Scientifico di candidatura
Arch. Pasquale Palmieri – Esperto e ideatore del progetto “Ashby +111”
Il Prof. Alfonso Santoriello ha inoltre presentato il progetto CROMO (CROwdsourced MOnitoring of distributed Cultural Resources), incentrato sulla tutela del patrimonio culturale diffuso sul territorio, attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, chiamati a contribuire con fotografie al processo di monitoraggio.
La sperimentazione avrà inizio a settembre 2025, lungo il tratto della Via Appia da Benevento a Mirabella Eclano.
La giornata ha rappresentato un prezioso momento di confronto e condivisione tra studenti, ricercatori e istituzioni, con l’obiettivo comune di promuovere la conoscenza e valorizzare il patrimonio culturale e sostenere i processi di valorizzazione e gestione del tracciato della Via Appia Regina viarum Patrimonio dell’Umanità.
