Il Progetto
Il progetto realizza una piattaforma distribuita che offre agli utenti la possibilità di contribuire con fotografie al monitoraggio di un bene culturale diffuso, che vengono analizzate da strumenti di Intelligenza artificiale allo scopo di fornire supporto alle decisioni nella gestione.

Obiettivi
Il progetto mira a sviluppare un approccio innovativo per il monitoraggio e la gestione dei beni culturali distribuiti lungo la Via Appia in Campania, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza sul valore del patrimonio culturale tangibile e creare modelli di gestione scalabili e partecipativi. Il progetto promuove iniziative di capacity building e decision support system per sostenere politiche di governance sostenibile e resiliente.

Partners
Il progetto vede la partecipazione di 3 entità: un Organismo di Ricerca (CERICT) che raggruppa insieme le attività di tre Dipartimenti Universitari dell’Università di Salerno, per i compiti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale e Formazione e due PMI (Cityopensource e QuantumNet) per i compiti di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Formazione.

Programma
Il progetto ha un obiettivo chiaro: sviluppare un ambiente digitale che sfrutti il crowdsourcing e l’intelligenza artificiale per il monitoraggio diffuso e il supporto alla gestione di un bene culturale diffuso. L’organizzazione prevede 5 Work Packages (WPs): i primi quattro sono dedicati alla realizzazione della componente tecnologica, che viene integrata in modo collaborativo negli ultimi tre mesi del progetto, mentre l’ultimo WP si concentra sul coinvolgimento della comunità e degli stakeholder attraverso attività di capacity building e formazione sulla piattaforma e sulle sfide legate al monitoraggio e alla gestione del patrimonio culturale tangibile (TCH). Ogni WP è dettagliato con la descrizione dei singoli task, le relative Milestones e l’indicazione dei partner responsabili del coordinamento, oltre agli altri partner coinvolti.
