Il 27 maggio 2025, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, si è svolto l’incontro “Via Appia. Regina Viarum: un patrimonio UNESCO per il futuro”, dedicato alla candidatura della storica strada romana alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
L’incontro, promosso dal Comitato Scientifico del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Ufficio UNESCO, ha affrontato il tema della governance di un sito UNESCO complesso come la Via Appia, attraverso l’analisi di casi analoghi in Italia. Obiettivo: esplorare strumenti e strategie per recuperare la memoria, valorizzare i territori e co-progettare, insieme a istituzioni e comunità, soluzioni condivise per la tutela e la fruizione del patrimonio culturale.
La giornata si è articolata in due sessioni.
La prima, dedicata alla governance e alla gestione del sito, ha visto la partecipazione di:
- Angela Maria Ferroni, responsabile tecnico-scientifico della candidatura;
- Roberto Cerrato, già direttore dell’associazione per i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato;
- Francesca Morandini e Maria Stovali, comitato tecnico-scientifico dell’associazione Italia Langobardorum;
- Franco Marzatico e Beatrice Barzaghi, gruppo di coordinamento italiano del sito “prehistoric pile dwellings around the alps;
- Silvia Patrignani, responsabile nel ministero della cultura dell’attuazione della legge 77/2006
La seconda sessione, incentrata su tradizioni, identità e partecipazione, ha coinvolto:
- Laura Acampora e Vito Lattanzi, MiC – comitato tecnico-scientifico;
- Vito Lattanzi, MIC – comitato tecnico scientifico);
- Stefania Quilici Gigli, università della Campania “Luigi Vanvitelli”;
- Giuseppe Ceraudo, università del Salento – comitato tecnico scientifico, e Luca Dal Pozzolo, Studioblu;
- Alfonso Santoriello, Università degli studi di Salerno – comitato tecnico scientifico
- Simone Quilici, parco archeologico dell’Appia Antica
Il Prof. Alfonso Santoriello, nel corso del suo intervento, ha inoltre presentato il progetto CROMO (CROwdsourced MOnitoring of distributed Cultural Resources), finalizzato alla salvaguardia del patrimonio culturale diffuso. L’iniziativa si basa sul coinvolgimento attivo della cittadinanza, invitata a contribuire al monitoraggio attraverso l’invio di documentazione fotografica.
Infine, hanno partecipato rappresentanti istituzionali tra cui il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma e i Sindaci di Norma, Minturno, Santa Maria Capua Vetere, Benevento, Venosa, Foggia e Brindisi, testimoniando la creazione di una rete territoriale per un progetto condiviso di tutela e promozione della Via Appia.
Il convegno è disponibile su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=qWBiN6q4V-8
Seguono alcune immagini e la locandina dell’ evento.
